CIMOLAIS - Esplorazione in valle di San Lorenzo

DATI
Lunghezza: 3.0 Km - Km sforzo: 11.0 Kmsf - Salita: 800 m - Discesa: 135 m - Dislivello totale: 935 m - Altitudine minima: 1050 m slm - Altitudine massima: 1722 m slm

Difficoltà:
Cammino: Alta
Accessibilità
Disabili (carrozzina): Non accessibile
Bimbi (passeggino): Non accessibile
Famiglie: Sconsigliato
Anziani: Sconsigliato
Cani: Sconsigliato
Io peso
kg
e ho
Questo percorso corrisponde a...
Tempo
-
ore
Calorie
-
Kcal
Risparmio
-
Vita in più
-
ore

Visualizza tabella degli alimenti

CARATTERISTICHE - Abbiamo risalito la valle di San Lorenzo, perché al suo apice passava il dismesso sentiero alpinistico Marini, che -a quanto sembra- è stato dismesso proprio per la franosità della parte alta della valle di San Lorenzo, dove esso transitava. Tale sentiero aveva un interesse particolare, in quanto collegava il rifugio Pordenone al bivacco Gervasutti, peraltro all'interno di un'alta via. Al fine di bypassare il tratto più critico (quindi scendendo e risalendo) siamo dunque andati a verificare se la traccia puntinata nera che risalendo la valle di San Lorenzo indicava un passaggio al bivacco Gervasutti fosse praticabile.  
DESCRIZIONE - Partiamo da Pian Pagnon (1050mslm) e risaliamo lungo la larghissima base del cono detritico che scende lungo la valle di San Lorenzo: camminiamo agevolmente su sassi ghiaiosi, che salendo diventeranno sempre più grandi. Anche se non esite alcuna traccia di passaggio umano, non ci sono particolari difficoltà nella risalita: dopo 1,8km di cammino (1330mslm) possiamo notare sulla sinistra una prima canalina stretta ed alta in direzione del Gervasutti, evidentemente impraticabile. In compenso poco avanti udiamo sulla destra (1430mslm) un interessante suono di acqua ed infatti troviamo una piccola cascatella da cui potremo attingerne (difficilmente ne troveremo oltre). Continuiamo la nostra risalita che si fa via via più stretta e pendente, ma senza presentare difficoltà particolari: a 3km dalla partenza (1600mlsm) guardiamo a sinistra una poco invitante canalina nei pressi di una ampia apertura di una caverna: è questo il passaggio "basso" che porterebbe al Gervasutti. Proviamo a risalire la canalina ghiaiosa, assai pendente ed estremamente friabile, fino a giungere ad un suo restringimento a quota 1700, dove ci arrendiamo in un passaggio di circa 2 metri, in cui si tratterebbe di portarsi a sinistra su un piastrone roccioso inclinato e risalirlo lungo una sottilissima cengia, ma l'idea di farla in discesa senza attrezzatura alpinistica davvero non ci convince. Rientriamo quindi di pochi metri per provare a trovare un bypass sulla sinistra, ma anch'esso visto in prospettiva di discesa non ci convince. Scendiamo dunque alla base del canale nei pressi della grotta e riprendiamo la salita del ghiaione di San Lorenzo. 
Guardando le isoipse della mappa questo in effetti sembra il tratto più complesso: passato quel breve imbuto, sopra sembra più semplice ed il Gervasutti si trova a 800 metri in linea d'aria a quota 1940.
Risalendo di un centinaio di metri il ghiione ci rendiamo conto che vi sarebbe una possibilità (da verificare) di circumnavigare da destra lungo un accesso apparentemete migliore rispetto il ghiaione diretto all'imbuto in cui ci siamo fermati: ci riproveremo la prossima volta. Nel frattempo proseguiamo la salita e constatiamo che compare una traccia abbastanza definita di una traccia in disuso ed un certo numero di ometti. Risaliamo lungo un colmo di ghiaie: tutto intorno da l'idea di una montagna ancora in movimento, con ghiaie mobili e franose. In effetti la comoda risalita della cresta centrale si interrompe nei pressi di un tratto franato ove rimane un affilata crestina poco invitante: dovremmo riscendere di un centinaio di metri e risalire dalla base del colmo anziche dalla più invitante cresta da cui eravamo saliti. Ma abbiamo riguadagnato quota 1700: siamo a circa 150 metri in linea d'aria dal passaggio del Marini e ci siamo fatti un'idea sulle possibilità delle percorrenze: consideraiamo conclusa questa esplorazione e ci torneremo meglio attrezzati per verificare ciò che si possa fare.     
Fondo del percorso