Montereale Valcellina: da Centrale Piller a Osservatorio Astronomico (via rio Bennata)
DATI
Lunghezza: 1.0 Km
- Km sforzo: 1.0 Kmsf
- Salita: 1 m
- Discesa: 1 m
- Dislivello totale: 2 m
- Altitudine minima: 1 m slm
- Altitudine massima: 1 m slm
Accessibilità
Disabili (carrozzina): Non accessibile
Bimbi (passeggino): Non accessibile
Famiglie: Per bambini autonomi
Anziani: Medio
Cani: Medio
Inserisci un valore numerico per il peso.
Questo percorso corrisponde a...
Tempo percorrenza
-
ore
Calorie consumate
-
Kcal
Risparmio
-
€
Vita in più
-
ore
Visualizza tabella degli alimenti
DESCRIZIONE - Dal retro della ex centrale Piller saliamo lungo il comodo zigzag del manufatto a lato delle grandi tubature che conducevano acqua alla centrale: arrivati in cima seguiamo a destra un tratto di sentiero che fiancheggia il canale adduttore che conduceva l'acqua alla centrale fino ad incontrare dopo circa XXX un ponte che oltrepasserebbe il canale, dove incrociamo il sentiro CAI 987 ed andiamo oltre seguendo sempre i segnali gialloblu dell'MV XXX che passano a fianco del canale adduttore, fino ad arrivare al grande anfiteatro dello sfioratore, che passo sopra le acque del rio Bennata. Dopo averlo circumnavigato, anziché continuare lungo il canale adduttore, individuiamo sulla sinsitra l'inizio di una traccia che sale ora decisa decorrendo poco sopra la sinistra orografica del rio Bennata fino ad arrivare ad una piccolo sbarramento del rio, sopra cui lo oltreppasseremo continuando in blanda salita sulla destra orografica. Proprio dal passaggio del rio Bennata non facciamoci ingannare dall'invito che il rio ci fa di continuare sul suo alveo in quanto la traccia si interromperebbe un centinaio di metri dopo. Il sentiero con accompagnerà in poco tempo su una strada sterrata che sale a fianco del sentiero CAI e su cui dopo circa 200 metri si immette. Possiamo salire optando per la vecchiam mulattiera in disuso oppure utilizzare i tagli più ripidi che accorciano alcuni tornanti. Il sentiero entra nel sottobosco lungo una salita mai particolarmente impegnativa fino a giungere all'incrocio con l'MV05, ove abbandoneremo la traccia CAI e saliremo a destra lungo un comodo tratto che in circa 15' ci porterà agevolemnte all'Osservatorio Astronomico.