MONTE RAUT - L'ALTA VIA DELL'IM/POSSIBILE

DATI
Lunghezza: 24.2 Km - Km sforzo: 50.9 Kmsf - Salita: 2673 m - Discesa: 2542 m - Dislivello totale: 5215 m - Altitudine minima: 335 m slm - Altitudine massima: 2025 m slm

Difficoltà:
Cammino: Alta
Accessibilità
Disabili (carrozzina): Non accessibile
Bimbi (passeggino): Non accessibile
Famiglie: Sconsigliato
Anziani: Sconsigliato
Cani: Sconsigliato
Io peso
kg
e ho
Questo percorso corrisponde a...
Tempo
-
ore
Calorie
-
Kcal
Risparmio
-
Vita in più
-
ore

Visualizza tabella degli alimenti

Relazione a cura di: Ciro Antonio Francescutto
Relazione aggiornata a: giugno 2025

CARATTERISTICHE - La Via delle 10 Montagne è un itinerario informale che percorre la lunghissima (22km) cresta della dorsale del Raut, composta da 10 cime e 5 forcelle principali, faticosamente effettuabile in giornata, sia per distanza, sia perché presenta l'inconveniente legato all'assenza di acqua lungo tutta la cresta: d'altra parte concede la possibilità di contemplare una impareggiabile visuale sulla Regione FVG ed oltre, data la notevole altitudine che si innalza a ridosso della sottostante pianura.
Non risultano notizie di precedenti percorenze per intero e l'intera traversata è stata percorsa per la prima volta in assoluto sabato 7 giugno 2025 da Ciro Francescutto, Stefania Miani, Enrico Nardo e Carlo Del Rizzo, che partendo da Navarons hanno raggiunto Andreis in 14 ore di cammino.
L'itineraio è percorribile solo da escursionisti molto esperti e dotati di traccia satellitare: per rendere meno ardita l'impresa è consigliabile spezzarla in due giorni, con discesca da forcella Salinchieit al bivacco Casera Valine, dove c'è la possibilità di attingere acqua e pernottare. 
In base alle possibilità di ascendere alle 5 più importanti forcelle l'itinerario di cresta offre la possibilità è a sua volta suddivisibile in diversi tratti
 

1/A - monte Rossa da Navarons (via cime Pirimpimpins e Ciucul del SignouR)
1/B - monte Rossa da Casasola (via forcella il Von)
2 - monte Dassa da Casasola: via salita forcella il Von e discesa forcella Muntrin

3 - cima I Tubers da Casasola: via salita forcella forcella Muntrin e discesa forcella Salinchieit

4 - monte Rodolino da Poffabro: via salita a forcella Salinchieit e discesa da forcella Racli
5 - monte Ortat, cima Clap de Paradach, cima Tre Creste da Poffabro: via salita da forcella Racli e discesa da forcella Capra
6 - monte Raut da Palabarzana: via salita e discesa da forcella Capra

7/A - monte Raut da Palabarzana: via salita da forcella Capra e discesa da val Raudellin/Susaibes (Andreis)

7/B - monte Raut da Andreis: via salita per forcella Cacciatori e discesa da val Raudellin/Susaibes (Andreis) o forcella Capra (Palabarzana) 

7/C - monte Raut da Andreis: via salita val Raudellin/Susaibes e discesa da forcella Capra (Palabarzana) 

ORARI DI CAMMINO 
 

ore 05.30: partenza da Navarons  
ore 07.00: cima Pirimpins o Gravis di Trep (1° cima)
ore 07.45: cima Ciucul del Signour (2° cima)
ore 08.30: cima monte Rossa (3° cima)
ore 08.15: forcella Il Von (1° forcella)
ore 09.45: cima Dassa (4° cima)  
ore 10.00: forcella Multrin (2° forcella)
ore 10.30: cima I Tubers (5° cima)
ore 11.00: forcella Salinchieit (3° forcella)
ore 11.30: monte Rodolino (6° cima) 
ore 11.45: forcella Racli (4° forcella)
ore 12.30: cima monte Ortat (7° cima) 
ore 13.30: cima Clap de Paradach (8° cima) 
ore 13.45: cima Tre Creste (9° cima) 
ore 14.10: forcella Capra (5° forcella)
ore 14.30: forcella Cacciatori (6° forcella)
ore 14.45: monte Raut (10° cima)
ore 19.15: Sott’Anzas 
ore 19.30: Andreis 

TEMPI DI PERCORRENZA
     
Pirimpimpins (cima 1):              tempo di percorrenza     da Navarons = 1 ora e 30'
Ciucul dal Signour (cima 2):     tempo di percorrenza     da Pirimpimpins = 45',           da Navarons = 2 ore e 15’
monte Rossa (cima 3):             tempo di percorrenza     da Ciucul dal Signour = 45',  da Navarons = 3 ore
monte Dassa (cima 4):             tempo di percorrenza     da monte Rossa = 1 ora 15', da Navarons = 4 ore e 30'
i Tubers (cima 5):                     tempo di percorrenza     da monte Dassa = 45',           da Navarons = 5 ore
monte Rodolino (cima 6):        tempo di percorrenza     da i Tubers = 1 ora,                da Navarons = 6 ore
monte Ortat (cime 7)               tempo di percorrenza     da monte Rodolino = 1 ora,    da Navarons = 7 ore
Clap de Paradach (cima 8)     tempo di percorrenza     da monte Ortat = 1 ora,           da Navarons = 8 ore 
Tre Creste (cima 9)                 tempo di percorrenza    da Clap de Paradach = 15',     da Navarons = 8 ore e 15'
monte Raut (cima 10)             tempo di percorrenza    da Tre Creste = 1 ora,              da Navarons = 9 ore e 15' 
Sott'Anzas                              tempo di percorrenza     da cima Raut = 4 ore e 30',     da Navarons = 13 ore e 45' 
Andreis                                   tempo di percorrenza     da Sott'Anzas = 15',                 da Navarons = 14 ore 

PARTE 1/A - DA NAVARONS a MONTE ROSSA
L'estremità Est della dorsale del Raut (monte Rossa) è raggiungibile o tramite un vecchio sentiero abbandonato da Faidona che ne percorre la cresta Est, oppure più comodamente (ma non semplicemente) dall'abitato di Navarons, transitando per le cime di Pirimpimpins (Gravis di Trep) e di Ciucul dal Signour 
 
PARTE 1/B - FORCELLA IL VON e MONTE ROSSA
Un più comodo punto di partenza per raggiungere il monte Rossa è tramite la forcella “il Von” (1128mslm), che è la più ad Est tra le forcelle dell'intero gruppo Raut, partendo dall'abitato di Casasola. La forcella potrebbe anche essere raggiunta lungo il versante Nord da Faidona, ma il percorso è leggermente lungo ed ha un singolo passaggio leggermente esposto su una passerella traballante e conta 160 metri di salita in più, rispetto a quella da Casasola.

Da Casasola a forcella il Von: distanza 3,8 km - salita + 750 metri, discesa - 30 metri, tempo:     1h e 30 
Da Faidona   a forcella il Von: distanza 4,0 km - salita   + 910 metri, discesa - 120 metri, tempo:     nd 
Da forcella il Von è possibile raggiungere il monte Rossa (1131 mslm): andare e tornare implica un tragitto di 1,6km, una salita ed una discesa di 110metri, ossia un cammino di circa 30 minuti.

PARTE 2 - FORCELLA IL VON, MONTE DASSA, FORCELLA MUNTRIN
La quarta cima del monte Dassa, può essere raggiunta da Casasola, da dove saliamo alla forcella il Von (1128mslm), raggiungiamo la cima del monte Dassa e scendiamo dalla forcella Muntrin (1260mslm), per rientrare a Casasola. 

PARTE 3 - FORCELLA MUNTRIN, CIMA I TUBERS, FORCELLA SALINCHIEIT
La quinta cima “i Tubers” decorre poco fuori la “traccia” principale: partendo da Casasola saliamo alla forcella Muntrin (1260mslm) da cui raggiungiamo la cima “i Tubers”, per poi scendere tramite forcella Salinchieit (1459mslm), fino a rientrare a Casasola
 
PARTE 2+3 = FORCELLA IL VON, MONTE DASSA, FORCELLA MUNTRIN, MONTE I TUBERS, FORCELLA SALINCHIEIT

Un più interessante percorso unice i due precedenti: partendo da Casasola si sale alla forcella il Von (1128mslm) da cui si può iniziare a percorrere la cresta verso Ovest e raggiungere il monte Dassa (1286mslm), quindi giungere alla forcella Muntrin (1260mslm), continuare a salire fino a cima I Tubers, infine proseguire fino alla forcella Salinchieit, da cui rientrare per Poffabro da cui raggiungere Casasola, oppure percorrendo il sentiro sotto le Pale del Basson.
 
Da forcella Von a forcella Salinchieit: distanza 2,6km, salita + 440 m, discesa  - 130 m, Tempo di percorrenza =  1 ora e 30' (2024)
 
PARTE 4 - FORCELLA SALINCHIEIT, MONTE RODOLINO, FORCELLA RACLI
Una delle salite alla cresta più impegnative è quella che tramite CAI 973A passa per forcella Salinchieit (1459mslm): da qui per sentiero informale su splendidamente panoramica cresta si giunge a forcella Racli (1590mslm), da cui rientra a Poffabro via CAI 968.
  • Da forcella Salinchieit a forcella Racli: distanza 1,9 km, salita + 290 m, discesa - 160 m, tempo di percorrenza =    50' 

PARTE 5 - FORCELLA RACLI, MONTE ORTAT, CLAP DEL PAREDACH, TRE CRESTE, FORCELLA CAPRA
La salita a forcella Racli (1590mslm) è parellela ma più morbida in pendenze rispetto a quella che sale alla Salinchieit: percorre il tratto di cresta centrale fino a forcella Capra ed è forse quello più scenografico. Presenta un unico breve passaggio complesso, munito di breve corda.

Da forcella Racli a forcella Capra: distanza 2,6km, salita + 400 m, discesa - 175 m, tempo di percorrenza =    2 ore 

  • PARTE 6 - FORCELLA CAPRA, CIMA MONTE RAUT

  • E' la via “normale” di ascesa al monte Raut

  • PARTE 7 - CIMA RAUT, VAL RAUDELLIN e VAL SUSAIBES - Uno delle vie di salita del Raut meno note è quella che aggira da dietro la cima, partendo da Andreis e risalendo la val Susaibes e del Raudellin, nota anche come sentiero “Zerbinatti”

  • = = = =
    ADDENDUM: CASERA VALINE ALTA: l'importanza di questa casera risiede nel fatto che uno dei pochissimi punti ove lungo la cresta è possibile trovare acqua e potrebbe inoltre essere un'idea di sosta per chi volesse spezzare in due la percorrenza dll'itinerario. Si consideri 1 ora di cammino scendendo da forcella Salinchieit e 30 minuti scendendo dalla Racli.

    ALTRE POSSIBILITA': Salita al RAUT da POFFABRO - Pian delle Merie - casere Palabarzana - forcella Capra - monte Raut

    IL CHILOMETRO VERTICALE: Forcella Racli da Poffabro

    VIA DEI CACCIATORI: da Andreis alla cima Raut tramite via dei Cacciatori

Fondo del percorso